Professione
Profilo Professionale
DM. n. 740 del 1994
L’ostetrica esercita una professione sanitaria i cui elementi di profilo professionale sono definiti dalla legge. Risponde di quanto di sua competenza direttamente, mentre per quanto riguarda l’attività che svolge in collaborazione con il medico, risponde nei limiti della sua partecipazione qualora incidente sulla responsabilità. La sua preparazione tecnica, scientifica e culturale, la mette in grado di cogliere i nessi che collegano le proprie prestazioni nel complesso dell’attività svolta, con la capacità di prevedere e valutare gli esiti delle proprie scelte assistenziali. Assume iniziative ed individua soluzioni adeguate in contesti complessi.
Pertanto, il profilo professionale si connota con:
- la capacità di analizzare e comprendere il contesto nel quale realizza le sue prestazioni, identificandone gli aspetti di permanenza e di mutazione rispetto alla sua preparazione;
- la capacità di individuare le possibili soluzioni per un problema di sua competenza, di valutarle in relazione agli esiti prevedibili, di articolarle nella sequenza di operazioni necessarie al loro conseguimento;
- la capacità di identificare e reperire le risorse necessarie alla realizzazione di un progetto di lavoro;
- la capacità di gestire gli aspetti relazionali connessi alle proprie attività e di identificare modalità di comunicazione adeguate in direzione dei diversi interlocutori implicati.
Scarica qui il DM. n. 740 del 1994.
Scarica il file in PDF
Codice Deontologico
Il Codice Deontologico, per definizione, è il complesso delle norme su cui si modella il comportamento rispetto ad un dovere (dal greco dèon, gen. dèontos). Infatti i Codici Deontologici (C.D.) costituiscono obblighi giuridici ben precisi per gli iscritti ad un albo che, per questo, sono riconosciuti come professionisti che svolgono attività ad elevato contenuto intellettuale.
La deontologia professionale consiste nell’insieme delle regole comportamentali che sono scritte e che possono essere modificate ed aggiornate. L'ordine di appartenenza, cui si accede tramite l’iscrizione all’albo, e la Federazione Nazionale Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) sono i tutori della deontologia professionale, anche mediante l’esercizio dei poteri disciplinari.
Il testo finale dell’attuale C.D. è frutto di un intenso lavoro interdisciplinare che ha visto la collaborazione di numerosi collegi italiani e di esperti professionisti di diverse discipline (bioetica, medicina legale,diritto, midwifery, ostetricia e ginecologia).
Il Codice Deontologico, a tutti gli effetti, fa parte del quadro normativo cui l’ostetrica deve fare riferimento nell’esercizio della sua professione.
Scarica qui il Codice Deontologico approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 19 giugno 2010 e nuove integrazioni proposte nella seduta del 28 e 29 luglio2017 ed approvate
dal Consiglio Nazionale del 18 novembre 2017.
Scarica il file in PDF
D.Lgs. 9 novembre 2007 n. 206
Scarica qui il D.Lgs. 9 novembre 2007 n. 206.
Scarica il file in PDF
D.Lgs. 28 gennaio 2016 n.15
Scarica qui il D.Lgs. 28 gennaio 2016 n.15.
Scarica il file in PDF
Documenti Utili
Note del Ministero della Salute
WHO recommendations – Intrapartum care for a positive childbirth experience
Scarica il documento ufficiale (.pdf)
Scarica il file in PDF
Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno
Scarica il documento ufficiale.
Scarica il file in PDF
Farmaci nella donna che allatta al seno: un approccio senza pregiudizi
Scarica il documento ufficiale.
Scarica il file in PDF
Basso Rischio Ostetrico
Scarica il documento ufficiale.
Scarica il file in PDF